Ultimo aggiornamento: 30 settembre 2020

Congresso Nazionale

Multidisciplinare

Innovazione
in Aerosolterapia

Live Streaming - 22 settembre 2020

Presidenti

Carlo Grassi
Presidente Onorario
Stefano Centanni
Presidente del Congresso

Comitato Scientifico

Stefano Centanni
Direttore U.O.C. Pneumologia, ASST Santi Paolo e Carlo, Università degli Studi di Milano
Massimo Galli
Direttore Divisione Clinicizzata di Malattie Infettive, ASST FBF-Sacco, Università degli Studi di Milano
Gian Luigi Marseglia
Direttore Clinica Pediatrica, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Università degli Studi di Pavia
Antonio Schindler
Responsabile UOS Foniatria, ASST FBF-Sacco, Università degli Studi di Milano

Razionale Scientifico

Il termine “terapia aerosolica” o aerosolterapia indica un trattamento che si avvale di “device” (o dispositivi) grazie ai quali è resa possibile la somministrazione di un farmaco per via inalatoria. Questa modalità di portare all’interno del corpo umano sostanze medicamentose è antichissima, tuttavia ancora non è sfruttata in tutte le sue potenzialità. E’ proprio pensando ai possibili sviluppi della terapia per via inalatoria non solo in ambito pneumologico che nasceva nel 1978 la Società Italiana per gli Aerosol in Medicina (SIAM) recentemente ripresa da due eccellenze pneumologiche italiane quali il professor Carlo Grassi e il compianto professor Luigi Allegra. Proseguendo nel solco sapientemente tracciato dall’ultimo presidente, il professor Allegra, è stato deciso di realizzare questo evento che raccoglie il testimone del Professore e segna una nuova svolta guardando al futuro di una modalità terapeutica per definizione multidisciplinare.
L’obiettivo del XV Congresso Nazionale SIAM è puntare i riflettori delle conoscenze sulle applicazioni attuali e future della aerosolterapia, privilegiando l’aspetto pratico dei contenuti delle relazioni per una fruibilità concreta a favore dei partecipanti.

Programma Scientifico

09,00 - 09,10
Introduzione
Stefano Centanni, Carlo Grassi - Milano
09,10 - 09,40
Luigi Allegra Lecture
I farmaci per via inalatoria: overview di farmacologia clinica
Relatore: Diego Fornasari - Milano
I SESSIONE
Aerosolterapia nelle patologie respiratorie del bambino
Moderatore: Gian Luigi Marseglia - Pavia
09,40 - 10,10
La terapia inalatoria dal passato verso il futuro
Risposte alle domande inviate dai partecipanti collegati
Relatore: Gian Luigi Marseglia - Pavia
10,10 - 10,40
Il bambino con asma grave
Risposte alle domande inviate dai partecipanti collegati
Relatore: Amelia Licari, Gian Luigi Marseglia - Pavia
10,40 - 11,10
La gestione della terapia inalatoria nel bambino
Risposte alle domande inviate dai partecipanti collegati
Relatore: Marina Picca - Milano
11,10 - 11,30
Pausa
II SESSIONE
Le 5 W (who, where, when, what, why) dell’aerosolterapia nelle affezioni respiratorie dell’adulto socialmente più impattanti
Moderatore: Stefano Centanni, Milano
11,30 - 12,00
L’evoluzione tecnologica dei devices: attualità e prospettive future
Risposte alle domande inviate dai partecipanti collegati
Relatore: Federico Lavorini, Alessandro Calabrò - Firenze
12,00 - 12,30
L’atteggiamento del paziente con BPCO nei confronti della terapia inalatoria
Risposte alle domande inviate dai partecipanti collegati
Relatore: Pierachille Santus - Milano
12,30 - 13,00
Terapia dell’insufficienza respiratoria: ossigeno ad alti flussi
Risposte alle domande inviate dai partecipanti collegati
Relatore: Fabiano Di Marco - Bergamo
13,00 - 13,30
Modellistica computazionale dei flussi nella messa a punto di nuove tecnologie di rilascio di sostanze attive in polmone profondo tramite device
Risposte alle domande inviate dai partecipanti collegati
Relatore: Giovanni Caponetti - Milano
13,30 - 14,00
Pausa
III SESSIONE
L’aerosolterapia nelle malattie ORL: stato dell’arte
Moderatore: Antonio Schindler, Milano
14,00 - 14,30
Ruolo della aerosolterapia nasale ”pulsata” nel caring delle rinosinusopatie croniche
Risposte alle domande inviate dai partecipanti collegati
Relatore: Maurizio Di Cicco - Milano
14,30 - 15,00
Doccia nasale micronizzata nella patologia del distretto rinofaringo-ototubarico in età pediatrica
Risposte alle domande inviate dai partecipanti collegati
Relatore: Sara Torretta - Milano
15,00 - 15,30
L’utilizzo dell’aerosolterapia nella patologia vocale
Risposte alle domande inviate dai partecipanti collegati
Relatore: Giovanna Cantarella - Milano
IV SESSIONE
Infezioni respiratorie: quale ruolo per l’aerosolterapia?
Moderatore: Massimo Galli, Milano
15,30 - 16,00
L’antibioticoterapia per aerosol in Fibrosi Cistica e nelle bronchiectasie non FC
Risposte alle domande inviate dai partecipanti collegati
Relatore: Francesco Blasi - Milano
16,00 - 16,30
Farmacologia clinica degli antimicrobici somministrati per aerosol
Risposte alle domande inviate dai partecipanti collegati
Relatore: Dario Cattaneo - Milano
16,30 - 17,00
Antimicrobici somministrati per aerosol: in quali setting, quali farmaci?
Risposte alle domande inviate dai partecipanti collegati
Relatore: Spinello Domenico Antinori - Milano
17,00 - 17,10
Chiusura dei lavori

L'evento del 22 settembre

Interviste

Professor Massimo Galli
Prof.ssa Sara Torretta
Professor Antonio Schindler
Professor Pierachille Santus
Dr.ssa Marina Picca
Professor Diego Fornasari
Professor Maurizio Di Cicco
Professor Stefano Centanni
Professor Dario Cattaneo
Prof.ssa Giovanna Cantarella
Professor Spinello Domenico Antinori

Contattaci

Video interviste

Professor Carlo Grassi
Presidente Onorario SIAM
Professor Stefano Centanni
Professor Massimo Galli
Professor Gian Luigi Marseglia
Professor Antonio Schindler

Informazioni generali

Accreditamento ECM
Evento numero: 4946-295041
Crediti ECM: 10,5
Tutte le figure professionali sanitarie
Chiedi informazioni
Segreteria Organizzativa e Provider ECM
Axenso srl
Via Gallarate, 106 - 20151 Milano
Telefono: +39 02 36692 890
Contattaci | Sito web

Il congresso sarà gratuito e fruibile in live streaming il 22 settembre e disponibile in modalità FAD fino al 21 settembre 2021

Con il patrocinio di

Patrocini richiesti

AIPO
Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri

SIO-P
Società Italiana di Otorinolaringologia Pediatrica

SIP
Società Italiana di Pediatria

Con il contributo non condizionante di

Stand virtuali