09,00 - 09,10
Introduzione
Stefano Centanni, Carlo Grassi - Milano
09,10 - 09,40
Luigi Allegra Lecture
I farmaci per via inalatoria: overview di farmacologia clinica
Relatore: Diego Fornasari - Milano
I SESSIONE
Aerosolterapia nelle patologie respiratorie del bambino
Moderatore: Gian Luigi Marseglia - Pavia
09,40 - 10,10
La terapia inalatoria dal passato verso il futuro
Risposte alle domande inviate dai partecipanti collegati
Relatore: Gian Luigi Marseglia - Pavia
10,10 - 10,40
Il bambino con asma grave
Risposte alle domande inviate dai partecipanti collegati
Relatore: Amelia Licari, Gian Luigi Marseglia - Pavia
10,40 - 11,10
La gestione della terapia inalatoria nel bambino
Risposte alle domande inviate dai partecipanti collegati
Relatore: Marina Picca - Milano
11,10 - 11,30
Pausa
II SESSIONE
Le 5 W (who, where, when, what, why) dell’aerosolterapia nelle affezioni respiratorie dell’adulto socialmente più impattanti
Moderatore: Stefano Centanni, Milano
11,30 - 12,00
L’evoluzione tecnologica dei devices: attualità e prospettive future
Risposte alle domande inviate dai partecipanti collegati
Relatore: Federico Lavorini, Alessandro Calabrò - Firenze
12,00 - 12,30
L’atteggiamento del paziente con BPCO nei confronti della terapia inalatoria
Risposte alle domande inviate dai partecipanti collegati
Relatore: Pierachille Santus - Milano
12,30 - 13,00
Terapia dell’insufficienza respiratoria: ossigeno ad alti flussi
Risposte alle domande inviate dai partecipanti collegati
Relatore: Fabiano Di Marco - Bergamo
13,00 - 13,30
Modellistica computazionale dei flussi nella messa a punto di nuove tecnologie di rilascio di sostanze attive in polmone profondo tramite device
Risposte alle domande inviate dai partecipanti collegati
Relatore: Giovanni Caponetti - Milano
13,30 - 14,00
Pausa
III SESSIONE
L’aerosolterapia nelle malattie ORL: stato dell’arte
Moderatore: Antonio Schindler, Milano
14,00 - 14,30
Ruolo della aerosolterapia nasale ”pulsata” nel caring delle rinosinusopatie croniche
Risposte alle domande inviate dai partecipanti collegati
Relatore: Maurizio Di Cicco - Milano
14,30 - 15,00
Doccia nasale micronizzata nella patologia del distretto rinofaringo-ototubarico in età pediatrica
Risposte alle domande inviate dai partecipanti collegati
Relatore: Sara Torretta - Milano
15,00 - 15,30
L’utilizzo dell’aerosolterapia nella patologia vocale
Risposte alle domande inviate dai partecipanti collegati
Relatore: Giovanna Cantarella - Milano
IV SESSIONE
Infezioni respiratorie: quale ruolo per l’aerosolterapia?
Moderatore: Massimo Galli, Milano
15,30 - 16,00
L’antibioticoterapia per aerosol in Fibrosi Cistica e nelle bronchiectasie non FC
Risposte alle domande inviate dai partecipanti collegati
Relatore: Francesco Blasi - Milano
16,00 - 16,30
Farmacologia clinica degli antimicrobici somministrati per aerosol
Risposte alle domande inviate dai partecipanti collegati
Relatore: Dario Cattaneo - Milano
16,30 - 17,00
Antimicrobici somministrati per aerosol: in quali setting, quali farmaci?
Risposte alle domande inviate dai partecipanti collegati
Relatore: Spinello Domenico Antinori - Milano
17,00 - 17,10
Chiusura dei lavori